top of page

RESEARCH

Numero Cromatico produces artworks, installations, and projects with a structured scientific approach. Most of the collective's projects involve the realisation of scientific experiments on the perception and pleasantness of the artwork, in which the public is an active part of the experimentation. 

Numero Cromatico’s projects are therefore always the result of an in-depth interdisciplinary study of human cognitive mechanisms and arise from the confrontation and encounter with groups of researchers and academics.

 

To date, the group's main lines of research are two: one investigates how top-down cognitive processes influence aesthetic fruition; the other investigates the influence of bottom-up processes in the perception of artworks. 

Esperimento di neuroestetica di Numero Cromatico in collaborazione con BrainSigns, Superst

Experiments

How the exhibition context changes our perception of AI

Neuroaesthetic experiment at Crypta Balbi | Museo Nazionale Romano during the exhibition

“Eternal struggle of my desire”

2022/2023

 

With the scientific collaboration of BrainSigns

Eternal struggle of my desire, esperimento di neuroestetica in collaborazione con BrainSig

Art as Supernormal Stimulus: the artwork as a superstimulus in the age of the digitisation of intersubjective experiences
2022

MAXXI - Museo nazionale delle Arti del XXI secolo

With the scientific collaboration of BrainSigns

Esperimento di neuroestetica di Numero Cromatico in collaborazione con BrainSigns, Superst

How the exhibition context changes our perception of AI

Neuroaesthetic experiment at Crypta Balbi | Museo Nazionale Romano during the exhibition

“Eternal struggle of my desire”

2022/2023

 

With the scientific collaboration of BrainSigns

Tre Scenari sulla Percezione del Tempo - Atto III L'Attesa, Numero Cromatico, 2022 - 4.JPG

Analisi dell'uso del colore, della scelta della forma

e della disposizione spaziale degli elementi

in una creazione artistica
2021

Test Verbovisivi, Astratto 34, 200x200 cm, Dionigi Mattia Gagliardi.jpg

Do we prefer a painting made by a human being
or one made by artificial intelligence?

2019
ArtVerona - Verona (IT)
With the scientific collaboration of BrainSigns

Do we prefer a painting made by human being or one made by artificial intelligence_ i10 Sp

Publications​

Chiarella, S. G.,  Torromino, G., Gagliardi, D. M., Rossi, D., Babiloni, F., Cartocci, G. (2022). Investigating the negative bias towards artificial intelligence: Effects of prior assignment of AI-authorship on the aesthetic appreciation of abstract paintings, Computers in Human Behaviour, Volume 137, December, https://doi.org/10.1016/j.chb.2022.107406

Gagliardi, D. M., Torromino, G., Focareta, M., Cuono, S. (2021). Il ruolo dell’autorialità nell’esperienza estetica, Rivista di Psicologia dell'Arte, Jartrakor Roma, anno XLII, n. 32.

Chiarella, S. G., Gagliardi, D. M., Torromino, G., Rossi, D., Babiloni, F., & Cartocci, G. (2021, September). Aesthetic appreciation in art context. Human versus Artificial Intelligence authorship, Cognitive Processing, Vol. 22, No. SUPPL 1, pp. 61-61,  TIERGARTENSTRASSE 17,

D-69121 HEIDELBERG, GERMANY: SPRINGER HEIDELBERG. 

https://doi.org/10.1007/s10339-021-01058-x

Chiarella, S.G., Gagliardi, D.M., Torromino, G., Rossi, D., Babiloni, F., Cartocci, G. (2021). The role of authorship in aesthetic appreciation: A comparison between human-made and AI-made artworks. Poster presentation. IAEA 2021 - XXVI Conference of the International Association of Empirical Aesthetics. City University of London – Goldsmith University

of London. 1st - 3rd September

Chiarella, S. G., Gagliardi, D. M., Torromino, G., Rossi, D., Babiloni, F., & Cartocci, G. (2020). Come l’autorialità influenza l’apprezzamento estetico. Uno studio sul confronto tra umano e intelligenza artificialNodes 15-16, Anno IX, Roma. 

 

2020

Sul punto più estremo della storia, Gagliardi D.M, editoriale, Nodes 15-16, Numero Cromatico Editore, pp. 6-7. 

Esistono le emozioni estetiche? Un dibattito sull’originalità dell’esperienza estetica, Nodes Editorial Staff, Nodes 15-16, Numero Cromatico Editore, p. 37.

Come l'autorialità influenza l'apprezzamento estetico: uno studio sul confronto tra Umano e Intelligenza Artificiale;

di Chiarella S. G., Gagliardi D. M., Rossi D., Torromino G., Babiloni F., Cartocci G., Nodes 15-16, Numero Cromatico Editore, pp. 18-21.

 

2019

La percezione come azione nel mondo, Gagliardi D.M, editoriale, Nodes 13-14, Numero Cromatico Editore, pp. 6-7. 

 

2018

Contribuire all’evoluzione del pensiero estetico, Gagliardi D.M, editoriale, Nodes 11-12, Numero Cromatico Editore,

pp. 6-7. 

Azione, percezione e movimento all’inizio del Novecento: alcuni studi cruciali; Gagliardi D. M., Nodes 11-12,  Numero Cromatico Editore, pp. 24-31.

Arte e Scienza: Complementari più che opposti, Gagliardi D. M., Insight. I territori della grafica, n° 6, Accademia di Belle Arti di Roma.

Dopo vent'anni? È necessaria una (o più) visione di futuro, di Gagliardi D. M., Exibart, anno XVII, n. 100, aprile/giugno.

 

2017

Lettera editoriale, Gagliardi D.M, editoriale, Nodes 9-10, Numero Cromatico Editore, p. 3. 

 

2016

Lettera editoriale, Gagliardi D.M, editoriale, Nodes 7-8, Numero Cromatico Editore, pp. 4-5. 

Sulla ricerca scientifica in ambito artistico. I temi dell’opposizione e le prospettive comuni tra arte e scienza, Gagliardi D.M., Nodes 7-8, Numero Cromatico Editore, pp. 6-16.

Poesia, tecnologia e scienza, Focareta M., Nodes 7-8, Numero Cromatico Editore, pp. 17-25

 

​2015

L’opera d’arte come stimolo ambiguo, Gagliardi D. M., Nodes 5-6, Numero Cromatico Editore, pp. 9-18.

Ritratti Atipici: un’ipotesi sperimentale, Marini M., Nodes 5-6, Numero Cromatico Editore, pp. 40-47.

Poesie e ricerca: i limiti della poesia italiana contemporanea, Focareta M., Nodes 5-6, Numero Cromatico Editore, pp. 48-54.

Verso una commistione tra discipline scientifiche e umanistiche, Torromino G., Nodes 5-6, Numero Cromatico Editore, pp. 55-62.

bottom of page